Browse Category by Soldi
Soldi

Come Risparmiare su Bollette di Luce e Gas

La spesa media di una famiglia italiana per le bollette di luce e gas supera mediamente i 1600 euro annui. Per la precisione gli italiani spendono in media 1150 euro annui per la bolletta del gas e 530 euro per quella della luce. Cifre significative, soprattutto in un periodo come questo in cui la ripresa economica tarda ad arrivare.

CAMBIARE OPERATORE

In materia di energia però le medie non sono tutto. Lo stile di vita di ciascuno e il numero dei componenti della famiglia o piccola impresa condizionano infatti enormemete il tipo di consumi e quindi, anche, la bolletta. L’errore di molti consumatori è quello di cambiare il gestore o effettuare il passaggio dal mercato a maggior tutela a quello libero o viceversa al buio, senza fare un giusto confronto di tutte le offerte presenti sul mercato luce e gas. Un altro errore molto comune è quello di pensare che possa esserci l’offerta giusta per tutti. Non esiste un’offerta che sia buona per tutti ma è possibile trovare l’offerta giusta in base ai nostri consumi. Su questo punto l’Autorità per l’energia fornisce uno strumento molto utile come il ‘TrovaOfferte’. Di che si tratta? Il ‘TrovaOfferte’ è un motore di ricerca disponibile sul sito internet dell’Autorità che consente ai clienti finali domestici di confrontare informazioni sulle offerte commerciali per la fornitura di energia elettrica e gas. E’ possibile effettuare una ricerca personalizzata inserendo i propri consumi annuali che si ricavano dalla bolletta. Bisogna poi precisare il luogo di fornitura e rispondere ad alcune domande (per esempio: quante lavatrici a settimana? quante volte l’uso del forno? etc.).

OCCHIO A TEMPI E DOPPIE FATTURE

I tempi di attesa per il passaggio da un operatore all’altro si sono ridotti nell’ultimo biennio. Ma non sono pochi i clienti che hanno incontrato criticità nel momento del cambio di fornitore di energia. Uno dei problemi riscontrati è quello relativo alla doppia fatturazione. Può accadere, infatti, che il cliente possa ricevere per lo stesso periodo di consumo una bolletta dal vecchio venditore e una da quello nuovo. Cosa si fa in questi casi? Il cliente deve inviare la richiesta di rettifica al venditore con cui non ha avuto alcun contratto di fornitura nel periodo di consumo oggetto della bolletta. Se il cliente invia la richiesta di rettifica al venditore sbagliato, quest’ultimo è tenuto a informare il cliente dell’errore entro 30 giorni solari, cioè secondo i tempi previsti per la risposta alle richieste di informazione.

Nel caso di effettivo errore di fatturazione da parte del venditore quest’ultimo deve provvedere alla rettifica di fatturazione ed eventualmente ad accreditargli le somme non dovute, se già pagate, entro 20 giorni solari dalla data in cui ha ricevuto la richiesta scritta di rettifica di fatturazione.

Se l’importo da accreditare è superiore all’importo addebitato nella bolletta di fine rapporto, il credito deve essere versato al cliente con rimessa diretta. Se il venditore effettua la rettifica dopo più di 20 giorni solari, deve accreditare sulla bolletta di chiusura del contratto un indennizzo automatico di 20 euro se il rimborso arriva entro 40 giorni, di 40 euro se arriva tra 40 e 60 giorni, di 60 euro se arriva oltre 60 giorni.

Negli ultimi anni il problema delle doppie fatturazioni è migliorato: i casi sono scesi del 50%.

GUASTI E CONTATORI

A chi rivolgersi quando si verifica un guasto o quando il contatore indica dati anomali? Prima di rispondere a questo interrogativo bisogna chiarire bene la distinzione fra venditore di energia e distributore di energia. Da quando è stato liberalizzato il mercato i due ruoli sono nettamente differenti. Il venditore di energia è l’operatore con cui si stringe un contratto di fornitura, il distributore è, invece, colui che si occupa della gestione della rete e provvede alla sua manutenzione, ai nuovi allacciamenti e al servizio di pronto intervento.

Nel caso della fornitura di energia elettrica, la riparazione dei guasti e il ripristino dell’alimentazione restano responsabilità dell’impresa di distribuzione. Anche se cambia il venditore dell’energia elettrica, il numero del servizio guasti resta lo stesso. Per quanto riguarda la fornitura di gas se si dovessero verificare problemi al contatore bisognerà segnalare il problema al fornitore il quale a sua volta segnalerà il guasto al distributore. In caso di dispersione di gas bisogna chiamare immediatamente il servizio di pronto intervento. Il numero telefonico da chiamare è indicato in bolletta ed è uguale per tutti i venditori.

 

Soldi

Come Risparmiare su Porte e Finestre di Casa

Esistono materiali che consentono di avere finestre e porte finestre che contribuiscono non poco al nostro risparmio energetico.

Per serramenti ed infissi l’utilizzo del PVC (polivinilcloruro), con i suoi numerosi pregi quali versatilità d’impiego, riciclabilità, resistenza al fuoco, stabilità, impermeabilità ai liquidi ed ai gas, efficienza termica, fonoassorbenza, consente di garantire il rispetto dei parametri stabiliti dalle attuali normative per favorire il risparmio energetico e la compatibilità ambientale.

I serramenti in PVC, non essendo soggetti a corrosione, non richiedono manutenzione, per cui hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo complessivo, considerando anche l’effettivo risparmio energetico che consentono per le spese di riscaldamento. Un serramento è considerato isolante quando i valori di transmittanza del materiale che compone l’infisso assicurano bassa conducibilità termica.

Per avere prestazioni più efficienti, al profilo in PVC, bisogna aggiungere l’utilizzazione di un vetro basso emissivo.

Il vetro basso emissivo altro non è che un vetro isolante, che limita la dispersione termica dall’interno dell’abitazione. Costituito da due o più lastre distanziate da uno o più profili distanziatori.

Un vetro isolante differisce da un normale vetro, soprattutto perché sottoposto ad un particolare trattamento che determina il deposito di uno strato di ossidi metallici, grazie al quale si riescono a contenere le dispersioni, potendo godere di un ambiente abitativo più caldo d’inverno, promuovendo l’accumulo di calore solare, minore condensa ed altri vantaggi. Questi vetri oltre a ridurre gli scambi termici con l’ambiente esterno, garantiscono il passaggio della luce negli ambienti interni.

Particolare tipo di vetro basso emissivo è il vetro selettivo che con la sua azione di filtro dei raggi solari, riduce l’irraggiamento e la trasmissione del calore esterno negli ambienti interni. Grazie a queste caratteristiche, nel periodo invernale trattiene il calore e nei mesi caldi lo riflette.

Un ulteriore accorgimento tecnico è quello dell’incollaggio diretto all’anta della vetrocamera, che fa corpo unico con la struttura, diventando portante.
Il risultato è una finestra con proprietà energetiche e meccaniche notevolmente migliori.

 

Soldi

Come Risparmiare sulla Costruzione di una Piscina

Il sogno di avere una piscina è comune un po’ tutti.

Ovviamente non tutti hanno uno spazio dove poter sistemare all’aperto una piscina di grandi dimensioni, ma in caso contrario c’è la possibilità di poter costruirvi quella piscina tanto desiderata.

Cosa serve? tanta buona volontà e qualche decina di euro.

I materiali da utilizzare sono: pallet, teli, vecchi tubi inutilizzati, e pezzi di stoffa, insomma tutto materiale riciclato che con una spesa di poche decine di euro ci da la possibilità di costruire una piscina di tutto rispetto.

Adesso andiamo a vedere l’utilizzo di ogni singolo oggetto.

Innanzitutto bisogna stendere un telo a terra come base della vostra piscina, disponete sul telo i pallet accostandoli l’un l’altro così da realizzare la struttura esterna, successivamente intorno alla struttura vengono applicati i tubi come giunture che riescono a tenere unito tutto il legno senza cedere alla forza dei litri d’acqua che verranno versati al suo interno.

Una volta sistemata la struttura primaria, applicare dei pezzi di stoffa dove si trovano le giunture dei pallet per evitare che gli spigoli possano danneggiare la parte più esterna della piscina, coprire il tutto con teli impermeabili interni.

Infine si va ad inserire l’ultimo dei teli, quello azzurro superiore e a bloccarlo sulla struttura dei pallet. Si tratta quindi di una costruzione davvero semplice se amate il fai da te e da realizzare con oggetti molto economici.

L’esterno, per essere gradevole alla vista, si potrebbe coprire con una sorta di decorazione in legno.

La moda dei pallet ultimamente sta spopolando: il web è davvero ricco di immagini e filmati di persone che riescono a realizzare con essi praticamente qualsiasi cosa, dall’arredamento per la casa a quello per l’esterno, ma l’idea di realizzare un’ intera piscina esterna con i pallet usati ha il suo fascino ed è un’idea molto interessante.

Se prendiamo in considerazione il prezzo, infatti, una piscina di modiche dimensioni può arrivare a costare dai 6-700 fino ai 1.000 euro.

Mentre per quella realizzata con oggetti usati le spese sono di appena 70 euro: dovete aggiungere però che se desiderate un lavoro a regola d’arte non potete evitare di acquistare una piccola pompa da piscina e le sostanze che vi aiuteranno a mantenere l’acqua pulita.

Soldi

Come Risparmiare con l’Illuminazione Led

Se si considera che l’illuminazione può incidere fino al 25% della bolletta elettrica, è fondamentale imparare i trucchi del risparmio energetico. E proprio per diminuire i consumi elettrici nel campo dell’illuminazione, soprattutto domestica, stanno prendendo sempre più piede le lampadine a LED

In Questo articolo cercheremo di capire esattamente Quanto è Possibile Risparmiare con i LED

In questi ultimi anni si è parlato sempre di più riguardo al passaggio da un’illuminazione a incandescenza ad un’illuminazione a risparmio energetico (ovvero le lampadine CFL), e più di recente ancora ad un’illuminazione a LED (Light Emitting Diode).

Ma effettivamente quanto è possibile risparmiare con i LED?

I LED sono stati originariamente progettati per i piccoli oggetti dotati di alimentazione a batteria: giocattoli, telecomandi, stereo ecc. ma da allora hanno subito grandissime migliorie sia per quanto riguarda la quantità di luce emessa e sia per la loro efficienza energetica. Oggi i Led sono così potenti da essere usati nei fari delle auto, nell’illuminazione stradale e anche in quella domestica.

Uno dei vantaggi principali delle lampadine a LED è che durano fino a 10 volte più a lungo delle lampadine a risparmio (CFL) e ancora di più delle ormai obsolete lampadine a incandescenza. I LED sono anche più resistenti, in quanto non hanno un filamento, e quindi resistono meglio a sollecitazioni e urti accidentali. Inoltre rimangono più freddi rispetto agli altri tipi di lampadine e questo è anche un vantaggio d’estate perchè riscaldano di meno l’ambiente.

In termini di efficienza energetica, le lampadine a LED non hanno rivali. Usano da 1/3 a 1/30 l’energia delle tradizionali lampadine CFL o ad incandescenza.

Quanto è Possibile Risparmiare Con i LED?
In un confronto diretto tra LED, lampade fluorescenti compatte (CFL) e lampadine a incandescenza, i risultati sono sbalorditivi. I costi di acquisto relativi alle lampade a LED spaventano molte persone, ma nel lungo periodo, il risparmio è assicurato.

Una lampadina a LED da con intensità paragonabile ad una incandescenza da 60 watt costa dai 9 ai 25 euro (si trovano anche a molto meno). I prezzi comunque sono destinati a scendere nei prossimi anni sia per l’aumento della domanda che per il miglioramento della tecnologia e dei processi produttivi.

Ma la cosa importante da ricordare è che questa lampadina durerà fino 42 volte più lungo di una ad incandescenza, quindi è ovvio che è più conveniente spendere 15 euro una volta che 1 euro per 42 volte. Una lampadina CFL che costa 3 euro e 50 andrà sostituita diverse volte prima di eguagliare la durata di una LED e quindi anche qui verremo ripagati nel tempo.

Le differenze sui soldi spesi nella bolletta sono ancora più interessanti: Nel corso della vita di 50.000 ore di una lampadina a LED, il costo dell’energia elettrica sarà solo 50 Euro, mentre il bulbo CFL ci avrà fatto spendere circa 70 euro e quella ad incandescenza ci avrà fatto “sprecare” addirittura 300 Euro.

Analizziamo quindi i costi totali durante il ciclo di vita di una lampadina a LED di 50.000 ore, equivalenti quindi a 5 lampadine CFL che hanno una durata di vita di 10.000 ore ciascuna, e a 42 lampadine a incandescenza con una durata di vita stimata di 1200:

Prezzo d’acquisto della lampadina + consumo energetico per 50 000 ore

LED €15 + €50 = €65

CFL €3,5 (x5) + €70 = €87,5

Incandescente €1 (x42) + €300 = €342

Un risparmio di 22,5 Euro può sembrare poco vantaggioso confrontato con le CFL, ma la maggiore durata del bulbo, non dover aspettare che la lampadina si riscaldi per fare il massimo della luce e la bassa temperatura di esercizio ripagano ampiamente i costi di Installazione.

A lungo termine quindi il risparmio sarà enorme. Adesso che sapete quanto è possibile risparmiare con i LED cosa aspettate ad acquistare le nuove lampadine? Non dovrete più perdere tempo a sostituire una lampadina fulminata per molti anni e in più la bolletta elettrica potrebbe diminuire sensibilmente fin da subito.

Soldi

Come Risparmiare sul Cibo Evitando gli Sprechi

Fin da piccola in casa mia mi hanno sempre insegnato a non sprecare il cibo, perché buttare il cibo era un insulto verso la povertà.

Vedevo che si riusciva a recuperare degli avanzi elaborando dei piatti succulenti e innovativi e così ho imparato anche io, nella mia famiglia, ad utilizzare quanto rimasto in pentola senza buttare via nulla.

A parte il senso civico, il recuperare cibo fa risparmiare sui costi e sulla gestione familiare. Se pensate poi che anche i ristoranti riutilizzano il cibo avanzato per preparare nuovi piatti, significa che un motivo c’è !

Qualche esempio di riutilizzo:

Quando cucinate la pasta, se ne buttate nella pentola un po’ di più, provate ad utilizzarla il giorno dopo per fare una bella frittata. Vi ritroverete un bel piatto unico, avrete risparmiato del tempo e non avrete buttato nulla
Vi avanzano delle verdure cotte ? Mescolatele all’insalata, aggiungete qualche cubetto di prosciutto o una scatoletta di tonno e avrete un buon secondo completo di proteine e vitamine
Avete della frutta un po’ matura ? Prima di buttarla nel cestino, potete valutare di fare una bella macedonia o un buon frullato
Per mantenere più a lungo le patate, mettetele in un sacchetto di carta al buio oppure tenetele in frigo
Tenete il barattolo del macinato di caffè nel frigo: in questo modo non si perderà la sua freschezza
Se vi avanza del sugo o del passato di verdura appena cotti, fateli raffreddare e poi metteteli in piccoli contenitori adatti da mettere in freezer. In questo modo avrete delle scorte di cibi pronti da riutilizzare e recupererete del tempo in cucina
Avete comprato del sedano e non riuscite ad utilizzarlo tutto nel breve periodo ? Tagliatelo a pezzetti e mettetelo in freezer. Lo potrete riutilizzare tutte le volte che vorrete
Lo stesso vale per il formaggio grattugiato (grana, parmigiano reggiano o simili): se lo tenete nel freezer, durerà più a lungo e non farà grumi, garantito.
Ci sono molti altri metodi per risparmiare sul cibo recuperandolo ed evitando lo spreco, ma direi che per il momento questi consigli rappresentano già un buon inizio.