Modulistica

Modulo Assenso a Restrizione Ipoteca

Il documento che segue è un fac simile che può essere utilizzato come modello per la creazione di un assenso a restrizione di ipoteca. Si tratta di un esempio completo e preciso che può aiutarti a capire come strutturare e compilare il tuo documento. Scarica subito il fac simile e adattalo alle tue esigenze personali. Con questo modello come guida, sarai in grado di creare un documento professionale e ben strutturato in pochissimo tempo.

Art. 2872 C.C.).
A. dichiara di prestare il suo assenso a che l’ipoteca iscritta a suo favore ed a carico del signor . . . . . per euro . . . . . , in forza di Atto . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

venga cancellata dai seguenti immobili: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fermo restando l’ammontare originario del debito di euro . . . . . che è tuttora sussistente e ferma e immutata l’ipoteca stessa su tutti gli altri immobili, quote e diritti ipotecati.
Il signor A. autorizza pertanto il Conservatore dei Registri immobiliari di . . . . . ad eseguire il relativo annotamento di restrizione.

Soldi

Come Risparmiare con l’Illuminazione Led

Se si considera che l’illuminazione può incidere fino al 25% della bolletta elettrica, è fondamentale imparare i trucchi del risparmio energetico. E proprio per diminuire i consumi elettrici nel campo dell’illuminazione, soprattutto domestica, stanno prendendo sempre più piede le lampadine a LED

In Questo articolo cercheremo di capire esattamente Quanto è Possibile Risparmiare con i LED

In questi ultimi anni si è parlato sempre di più riguardo al passaggio da un’illuminazione a incandescenza ad un’illuminazione a risparmio energetico (ovvero le lampadine CFL), e più di recente ancora ad un’illuminazione a LED (Light Emitting Diode).

Ma effettivamente quanto è possibile risparmiare con i LED?

I LED sono stati originariamente progettati per i piccoli oggetti dotati di alimentazione a batteria: giocattoli, telecomandi, stereo ecc. ma da allora hanno subito grandissime migliorie sia per quanto riguarda la quantità di luce emessa e sia per la loro efficienza energetica. Oggi i Led sono così potenti da essere usati nei fari delle auto, nell’illuminazione stradale e anche in quella domestica.

Uno dei vantaggi principali delle lampadine a LED è che durano fino a 10 volte più a lungo delle lampadine a risparmio (CFL) e ancora di più delle ormai obsolete lampadine a incandescenza. I LED sono anche più resistenti, in quanto non hanno un filamento, e quindi resistono meglio a sollecitazioni e urti accidentali. Inoltre rimangono più freddi rispetto agli altri tipi di lampadine e questo è anche un vantaggio d’estate perchè riscaldano di meno l’ambiente.

In termini di efficienza energetica, le lampadine a LED non hanno rivali. Usano da 1/3 a 1/30 l’energia delle tradizionali lampadine CFL o ad incandescenza.

Quanto è Possibile Risparmiare Con i LED?
In un confronto diretto tra LED, lampade fluorescenti compatte (CFL) e lampadine a incandescenza, i risultati sono sbalorditivi. I costi di acquisto relativi alle lampade a LED spaventano molte persone, ma nel lungo periodo, il risparmio è assicurato.

Una lampadina a LED da con intensità paragonabile ad una incandescenza da 60 watt costa dai 9 ai 25 euro (si trovano anche a molto meno). I prezzi comunque sono destinati a scendere nei prossimi anni sia per l’aumento della domanda che per il miglioramento della tecnologia e dei processi produttivi.

Ma la cosa importante da ricordare è che questa lampadina durerà fino 42 volte più lungo di una ad incandescenza, quindi è ovvio che è più conveniente spendere 15 euro una volta che 1 euro per 42 volte. Una lampadina CFL che costa 3 euro e 50 andrà sostituita diverse volte prima di eguagliare la durata di una LED e quindi anche qui verremo ripagati nel tempo.

Le differenze sui soldi spesi nella bolletta sono ancora più interessanti: Nel corso della vita di 50.000 ore di una lampadina a LED, il costo dell’energia elettrica sarà solo 50 Euro, mentre il bulbo CFL ci avrà fatto spendere circa 70 euro e quella ad incandescenza ci avrà fatto “sprecare” addirittura 300 Euro.

Analizziamo quindi i costi totali durante il ciclo di vita di una lampadina a LED di 50.000 ore, equivalenti quindi a 5 lampadine CFL che hanno una durata di vita di 10.000 ore ciascuna, e a 42 lampadine a incandescenza con una durata di vita stimata di 1200:

Prezzo d’acquisto della lampadina + consumo energetico per 50 000 ore

LED €15 + €50 = €65

CFL €3,5 (x5) + €70 = €87,5

Incandescente €1 (x42) + €300 = €342

Un risparmio di 22,5 Euro può sembrare poco vantaggioso confrontato con le CFL, ma la maggiore durata del bulbo, non dover aspettare che la lampadina si riscaldi per fare il massimo della luce e la bassa temperatura di esercizio ripagano ampiamente i costi di Installazione.

A lungo termine quindi il risparmio sarà enorme. Adesso che sapete quanto è possibile risparmiare con i LED cosa aspettate ad acquistare le nuove lampadine? Non dovrete più perdere tempo a sostituire una lampadina fulminata per molti anni e in più la bolletta elettrica potrebbe diminuire sensibilmente fin da subito.

Modulistica

Modulo Assenso a Postergazione di Grado Ipotecario

Il documento che segue è un facsimile che può essere utilizzato come modello per la creazione di un assenso a postergazione di grado ipotecario. Si tratta di un esempio completo e preciso che può aiutarti a capire come strutturare e compilare il tuo documento. Scarica subito il facsimile e adattalo alle tue esigenze personali. Con questo modello come guida, sarai in grado di creare un documento professionale e ben strutturato in pochissimo tempo.

Premesso e dato atto:
che il signor A., in forza di Atto in data . . . . . , N° . . . . . di rep. a rogito dr. . . . . . ., ha iscritto a suo favore ed a carico del signor C. ipoteca volontaria presso la Conservatoria dei Registri immobiliari di . . . . . in data ………….. ai Nri . . . . . per euro . . . . .
che il signor B., in forza di Atto in data . . . . . N° . . . . . di rep. a rogito dr. . . . . ., ha iscritto a suo favore ed a carico del signor C. ipoteca volontaria presso la Conservatoria dei Registri immobiliari di . . . . . in data ………….. ai Nri . . . . . per euro . . . . .

Ciò premesso il signor A. acconsente a che la sua iscrizione in data …………………., Nri . . . . . , prenda grado posteriore a quello della iscrizione in data 30 giugno 2015, Nri . . . . . a favore del signor B.

Autorizza pertanto l’annotamento della presente postergazione a margine della iscrizione presa a suo favore in data …………… ai Nri . . . . .

Soldi

Come Risparmiare sul Cibo Evitando gli Sprechi

Fin da piccola in casa mia mi hanno sempre insegnato a non sprecare il cibo, perché buttare il cibo era un insulto verso la povertà.

Vedevo che si riusciva a recuperare degli avanzi elaborando dei piatti succulenti e innovativi e così ho imparato anche io, nella mia famiglia, ad utilizzare quanto rimasto in pentola senza buttare via nulla.

A parte il senso civico, il recuperare cibo fa risparmiare sui costi e sulla gestione familiare. Se pensate poi che anche i ristoranti riutilizzano il cibo avanzato per preparare nuovi piatti, significa che un motivo c’è !

Qualche esempio di riutilizzo:

Quando cucinate la pasta, se ne buttate nella pentola un po’ di più, provate ad utilizzarla il giorno dopo per fare una bella frittata. Vi ritroverete un bel piatto unico, avrete risparmiato del tempo e non avrete buttato nulla
Vi avanzano delle verdure cotte ? Mescolatele all’insalata, aggiungete qualche cubetto di prosciutto o una scatoletta di tonno e avrete un buon secondo completo di proteine e vitamine
Avete della frutta un po’ matura ? Prima di buttarla nel cestino, potete valutare di fare una bella macedonia o un buon frullato
Per mantenere più a lungo le patate, mettetele in un sacchetto di carta al buio oppure tenetele in frigo
Tenete il barattolo del macinato di caffè nel frigo: in questo modo non si perderà la sua freschezza
Se vi avanza del sugo o del passato di verdura appena cotti, fateli raffreddare e poi metteteli in piccoli contenitori adatti da mettere in freezer. In questo modo avrete delle scorte di cibi pronti da riutilizzare e recupererete del tempo in cucina
Avete comprato del sedano e non riuscite ad utilizzarlo tutto nel breve periodo ? Tagliatelo a pezzetti e mettetelo in freezer. Lo potrete riutilizzare tutte le volte che vorrete
Lo stesso vale per il formaggio grattugiato (grana, parmigiano reggiano o simili): se lo tenete nel freezer, durerà più a lungo e non farà grumi, garantito.
Ci sono molti altri metodi per risparmiare sul cibo recuperandolo ed evitando lo spreco, ma direi che per il momento questi consigli rappresentano già un buon inizio.

Modulistica

Modulo Assenso a Cancellazione di Ipoteca con Conferma del Credito

Il documento che segue è un fac-simile che può essere utilizzato come modello per la creazione di un assenso a cancellazione di ipoteca con conferma del credito. Si tratta di un esempio completo e preciso che può aiutarti a capire come strutturare e compilare il tuo documento. Scarica subito il fac simile e adattalo alle tue esigenze personali. Con questo modello come guida, sarai in grado di creare un documento professionale e ben strutturato in pochissimo tempo.

Assenso a cancellazione di ipoteca con conferma del credito.
A., in relazione al mutuo di euro . . . . . sovvenuto a B. mediante Atto . . . . . e da estinguersi entro il . . . . . fermo il proprio credito, che dichiara tuttora sussistente, presta il più ampio assenso a che la iscrizione ipotecaria accesa a garanzia del mutuo e precisamente l’iscrizione in data . . . . . , N° . . . . . , accesa presso l’Ufficio dei Registri immobiliari di . . . . . per complessivi euro . . . . . venga, su richiesta di chiunque, annotata di totale cancellazione