Diffida per mancata consegna auto – Esempio e Fac Simile Compilabile

Una diffida per mancata consegna auto è una comunicazione formale, generalmente inviata tramite raccomandata o PEC, con cui l’acquirente sollecita il venditore a consegnare il veicolo acquistato entro un termine specifico. Questo atto serve a mettere in mora il venditore, ossia a formalizzare il ritardo e a fissare un ultimo termine per adempiere all’obbligazione di consegna. Se il venditore non ottempera entro il termine indicato, l’acquirente può procedere con ulteriori azioni legali, come la risoluzione del contratto e la richiesta di risarcimento danni.

Come scrivere un Diffida per mancata consegna auto

La diffida per mancata consegna di un’autovettura rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare i diritti dell’acquirente che, dopo aver stipulato un contratto di compravendita, non abbia ricevuto la vettura nei termini pattuiti. Questo atto formale, disciplinato dal codice civile italiano, svolge la funzione di sollecitare la controparte all’adempimento, costituendola in mora qualora la consegna non sia avvenuta entro la data concordata o, in assenza di termine, entro un termine ragionevole.

Prima di procedere con la diffida, è opportuno verificare con precisione la natura e le clausole del contratto stipulato, accertandosi che la data o il termine di consegna siano stati effettivamente superati senza giustificato motivo. È altresì importante raccogliere tutta la documentazione relativa all’acquisto, inclusi il contratto, eventuali ricevute di pagamento, corrispondenza intercorsa e qualsiasi altro elemento rilevante.

La diffida deve essere redatta in modo chiaro e preciso, preferibilmente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata, così da poterne dimostrare l’avvenuta ricezione. Nel testo occorre indicare i dati delle parti, il riferimento al contratto, la descrizione della vicenda e la richiesta esplicita di consegna dell’auto entro un termine perentorio. È essenziale richiamare le conseguenze previste dalla legge in caso di ulteriore inadempimento, ovvero la possibilità di risolvere il contratto e richiedere il risarcimento dei danni subiti.

Dal punto di vista giuridico, la diffida ad adempiere ex art. 1454 c.c. costituisce il presupposto necessario per poter poi agire in giudizio. In tal modo, il venditore viene formalmente messo nella condizione di adempiere entro il termine fissato, decorso inutilmente il quale l’acquirente potrà legittimamente chiedere la risoluzione del contratto e la restituzione delle somme eventualmente già versate, oltre al risarcimento per gli eventuali danni patiti, quali il maggior costo per l’acquisto di un’altra vettura o il danno da mancato utilizzo.

Nel caso in cui la controparte non ottemperi alla diffida, sarà possibile rivolgersi all’autorità giudiziaria per la tutela dei propri diritti, oppure tentare una conciliazione tramite organismi di mediazione. È importante sottolineare che, qualora il venditore sia un professionista e l’acquirente un consumatore, trovano applicazione anche le norme a tutela del consumatore, con possibilità di rivolgersi alle associazioni di categoria o al giudice di pace per controversie di modico valore.

Infine, si raccomanda sempre, in presenza di problematiche legate alla mancata consegna di un veicolo, di rivolgersi ad un avvocato di fiducia per valutare la strategia più idonea e assicurare che ogni passaggio sia compiuto nel rispetto delle norme, massimizzando le possibilità di successo nella tutela dei propri diritti.

Esempio di Diffida per mancata consegna auto

Ecco un esempio di diffida per mancata consegna auto redatta secondo il modello che hai fornito:

Oggetto: Diffida per mancata consegna autovettura

Io sottoscritto Mario Rossi, nato a Milano il 15/03/1985 e residente a Milano, Via delle Rose n. 10,
scrivo la presente esponendoLe quanto segue:

In data 10/04/2024 ho sottoscritto con la Vostra Concessionaria AutoNuova S.r.l., con sede in Milano, Via Roma n. 25, un contratto di acquisto per una autovettura modello Fiat Panda 1.2 Easy, targa da immatricolare, versando contestualmente un acconto di euro 2.000,00 sul prezzo complessivo concordato di euro 12.500,00. Nel contratto è stato espressamente indicato che la consegna dell’autovettura sarebbe dovuta avvenire entro e non oltre il 30/04/2024.

Alla data odierna, nonostante miei ripetuti solleciti telefonici e via e-mail, la consegna dell’autovettura non è ancora avvenuta e non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale circa i motivi del ritardo o una nuova data di consegna. Tale situazione mi sta causando notevoli disagi di natura personale e lavorativa, oltre ad una evidente violazione degli obblighi contrattuali assunti da Voi.

Pertanto, alla luce di quanto appena esposto

CHIEDO

che la Vostra Società provveda senza ulteriore indugio alla consegna dell’autovettura oggetto del contratto n. 12345 del 10/04/2024, completa di tutti gli accessori e la documentazione prevista, entro e non oltre il termine indicato di seguito.

E DIFFIDO

a consegnare la suddetta autovettura entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente.
Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’Autorità Giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Vostro carico.

Distinti saluti.

Milano, 10/06/2024

Firma
Mario Rossi

Nota: Personalizza i dati in base alle tue esigenze. Se necessiti di inserire ulteriori dettagli (ad es. richieste di risarcimento danni), puoi aggiungerle nella parte "CHIEDO".

Modello Diffida per mancata consegna auto

Oggetto: Diffida per mancata consegna autovettura

Spett.le [Nome Concessionaria/Venditore]
[Indirizzo completo]
[CAP – Città]
PEC/mail: [indirizzo PEC/mail del destinatario]

Mittente:
[Nome e cognome]
[Indirizzo completo]
[CAP – Città]
CF: [codice fiscale]
Tel.: [numero di telefono]
PEC/mail: [indirizzo PEC/mail del mittente]

Raccomandata A/R / PEC

Data: [luogo e data]

Oggetto: Diffida ad adempiere – Mancata consegna autovettura [marca, modello, targa o numero d’ordine]

Il sottoscritto [nome e cognome], in data [data acquisto/ordine], ha sottoscritto con Voi contratto di acquisto relativo all’autovettura [marca, modello, eventuale numero d’ordine/contratto], con consegna prevista entro e non oltre il [data prevista].
Ad oggi, nonostante il regolare pagamento dell’importo pattuito pari a € [importo], la vettura non è stata ancora consegnata, senza che siano state fornite motivazioni valide o nuovo termine di consegna.

Con la presente, Vi diffido formalmente a provvedere alla consegna del veicolo entro e non oltre 15 (quindici) giorni dal ricevimento della presente, riservandomi, in difetto, di agire per la risoluzione del contratto e per il risarcimento dei danni subiti, come previsto dagli artt. 1453 e seguenti del Codice Civile.

Resto in attesa di un Vostro sollecito riscontro e mi riservo ogni ulteriore azione a tutela dei miei diritti.

Distinti saluti.

[Firma]

[Allegati: copia contratto, ricevuta pagamento, eventuali ulteriori comunicazioni]