Diffida per merce non consegnata – Esempio e Fac Simile Compilabile

Definizione e Funzione

Una diffida per merce non consegnata è un atto formale redatto da un avvocato per conto di un cliente, con l’obiettivo di sollecitare il destinatario a rispettare i termini di un contratto di vendita o fornitura di beni. Questo documento, pur non essendo un atto giuridico connesso direttamente al tribunale, rappresenta un passo cruciale nel tentativo di risolvere una disputa commerciale senza ricorrere a vie legali più formali.

Struttura e Contenuto

La lettera di diffida include solitamente un’intimazione ad adempiere, ossia un invito formale a compiere l’azione richiesta, in questo caso la consegna della merce pattuita. Viene indicato un termine adeguato entro il quale il destinatario deve adempiere all’obbligo contrattuale. Nel documento è anche specificata la conseguenza dell’inadempimento, ovvero la risoluzione del contratto e l’eventuale avvio di azioni legali, come una causa o la richiesta di un decreto ingiuntivo.

Modalità di Invio

Per garantire l’efficacia e la tracciabilità della comunicazione, la diffida viene solitamente inviata tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata. Queste modalità di invio forniscono una prova dell’avvenuta ricezione da parte del destinatario, elemento fondamentale in caso di successive azioni legali.

Scopo della Diffida

Lo scopo principale della diffida è quello di offrire al destinatario un’ultima possibilità di adempiere ai propri obblighi contrattuali prima che si intraprendano azioni legali più costose e complesse. È un tentativo di risoluzione amichevole che segnala chiaramente l’intenzione del mittente di tutelare i propri diritti contrattuali.

In sintesi, la diffida per merce non consegnata è un importante strumento legale utilizzato per risolvere dispute contrattuali in modo rapido ed efficiente, fornendo al destinatario un’ultima opportunità di adempiere ai propri obblighi prima di affrontare possibili conseguenze legali.

Come scrivere un Diffida per merce non consegnata

Nome e indirizzo del destinatario

Iniziare la diffida inserendo il nome e l’indirizzo del destinatario è fondamentale. Posiziona queste informazioni in alto a destra del documento. Per un individuo maschile, usa “Egr. Sig. Nome e Cognome”, mentre per una donna “Gent. Sig.ra Nome e Cognome”. Se ti stai rivolgendo a una persona giuridica, come una società o una ditta, utilizza “Spett.le Società s.p.a.”. L’indirizzo deve essere completo, includendo via e codice di avviamento postale (CAP).

Oggetto della diffida

Subito dopo le informazioni del destinatario, indica chiaramente l’oggetto della diffida. L’oggetto deve essere breve e conciso, permettendo al destinatario di comprendere immediatamente il tema della lettera. Per una merce non consegnata, l’oggetto potrebbe essere “Richiesta di consegna merce non ricevuta”.

Contenuto della diffida

Questa è la parte cruciale della diffida. Inizia con una breve introduzione che espone la situazione di fatto. Descrivi dettagliatamente la situazione di cui ti lamenti: nel caso della merce non consegnata, includi dettagli come la data dell’ordine, la descrizione della merce, e la data prevista di consegna.

## Dettagli dell’ordine

Elenca chiaramente i dettagli dell’ordine, inclusi:
– Numero dell’ordine
– Data di acquisto
– Descrizione della merce
– Data prevista di consegna

## Problema riscontrato

Descrivi il problema, ovvero la mancata consegna della merce, e specifica se ci sono stati tentativi di contatto o comunicazioni precedenti con il venditore.

## Richiesta formale

Indica chiaramente la tua richiesta, che in questo caso è la consegna della merce entro un termine specifico (ad esempio, quindici giorni). Puoi anche menzionare eventuali azioni legali che intendi intraprendere in caso di mancato adempimento.

Riferimenti legislativi

Non è necessario includere riferimenti legislativi precisi. Basta indicare chiaramente la situazione e la tua richiesta. In questo caso, è sufficiente menzionare la data dell’ordine e la tua richiesta di consegna della merce.

Termine per l’adempimento

Assegna sempre un termine entro cui il destinatario deve adempiere alla richiesta, che di solito è di quindici giorni. Questo fornisce una scadenza chiara e ragionevole per risolvere la questione.

Luogo, data e firma

Includi il luogo e la data nella parte finale della lettera, seguiti dalla tua firma. La firma è essenziale per attribuire valore legale alla diffida, collegando la dichiarazione di volontà al sottoscrittore. Assicurati che la firma sia chiara e leggibile. Puoi anche scegliere di posizionare luogo e data all’inizio della lettera, prima dell’oggetto, se preferisci.

Esempio di Diffida per merce non consegnata

Oggetto: diffida

Io sottoscritto Mario Rossi, nato a Milano il 15 gennaio 1980 e residente a Via Roma 1, Milano,

scrivo la presente esponendoLe quanto segue:

In data 2 settembre 2023 ho effettuato un ordine presso la vostra azienda, XYZ S.p.A., relativo all’acquisto di 50 unità del prodotto “ABC123” con la fattura n. 45678. Il termine di consegna concordato era previsto per il 20 settembre 2023. Tuttavia, ad oggi, non ho ancora ricevuto la merce e non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale da parte vostra che giustifichi tale ritardo.

In diverse occasioni ho tentato di contattarvi telefonicamente e via email per ottenere chiarimenti e una risoluzione tempestiva della situazione, ma non ho ricevuto alcuna risposta soddisfacente.

Pertanto, alla luce di quanto appena esposto

CHIEDO

Che provvediate immediatamente alla consegna delle 50 unità del prodotto “ABC123” entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, come da accordi inizialmente stipulati.

E DIFFIDO

ad adempiere alla consegna entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Suo carico.

Distinti saluti.

Luogo e data: Milano, 10 ottobre 2023
Firma: Mario Rossi
“`

Modello Diffida per merce non consegnata

Oggetto: Diffida per merce non consegnata

Io sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita] e residente a [Indirizzo di residenza],

scrivo la presente esponendoLe quanto segue:

In data [data dell’ordine], ho effettuato un ordine presso la vostra azienda, identificato con il numero di ordine [numero di ordine], per l’acquisto di [descrizione della merce] per un importo totale di [importo pagato]. Nonostante il pagamento sia stato regolarmente effettuato in data [data del pagamento] tramite [metodo di pagamento], ad oggi la merce non è stata consegnata presso l’indirizzo indicato, ovvero [indirizzo di consegna].

Ho già provveduto a contattare il vostro servizio clienti in data [data di contatto] tramite [mezzo di comunicazione, e.g., email, telefono], senza tuttavia ricevere una risposta soddisfacente né una data certa per la consegna della merce.

Pertanto, alla luce di quanto appena esposto,

CHIEDO

l’immediata consegna della merce ordinata entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente, ovvero, in alternativa, il rimborso integrale dell’importo pagato pari a [importo pagato] tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato, entro lo stesso termine.

E DIFFIDO

ad adempiere alla richiesta sopra specificata entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Suo carico.

Distinti saluti,

Luogo e data: [Luogo e data]

Firma: [Firma]