Diffida per occupazione abusiva – Esempio e Fac Simile Compilabile

Descrizione e Funzione di una Diffida

Una diffida per occupazione abusiva è un documento formale che viene emesso da un avvocato per conto di un cliente, il quale intende richiamare l’attenzione su un’occupazione di proprietà ritenuta illegittima o non autorizzata. Questo tipo di documento è di natura privata e non comporta un coinvolgimento diretto del tribunale, a differenza di altri atti giuridici. L’obiettivo principale di una diffida è quello di invitare la parte destinataria a intraprendere una specifica azione o a cessare un comportamento considerato inappropriato.

Modalità di Invio

La diffida viene solitamente inviata attraverso mezzi che garantiscono una tracciabilità e una prova di ricezione, come la posta raccomandata con ricevuta di ritorno e la posta elettronica certificata (PEC). Questi metodi assicurano che il destinatario riceva ufficialmente la comunicazione e ne prenda atto.

Componenti Essenziali

L’atto di diffida include diversi elementi chiave:
– Un invito formale a compiere o astenersi da una determinata azione.
– Un termine specifico entro il quale il destinatario deve adempiere a quanto richiesto.
– Una chiara dichiarazione che, in caso di mancato adempimento, il contratto o l’accordo si considereranno risolti.

Scopo della Diffida

L’intento principale della diffida è quello di offrire al destinatario un’ultima opportunità per conformarsi alle richieste avanzate prima che il mittente intraprenda ulteriori azioni legali, come l’avvio di una causa o la richiesta di un decreto ingiuntivo. In tale contesto, la diffida rappresenta un passo preliminare e spesso necessario per risolvere controversie legate all’occupazione abusiva senza dover ricorrere immediatamente a vie legali più formali e costose.

Come scrivere un Diffida per occupazione abusiva

Per redigere una diffida per occupazione abusiva, è importante includere diverse informazioni chiave per garantire che il documento sia chiaro, formale e legalmente valido. Di seguito troverai una guida dettagliata su come strutturare la diffida:

1. Dati del Destinatario

Nome e Indirizzo

Inizia la diffida inserendo il nome e l’indirizzo completo del destinatario. Se il destinatario è un uomo, utilizza la dicitura «Egr. Sig. Nome e Cognome»; se è una donna, «Gent. Sig.ra Nome e Cognome». Se si tratta di una ditta o società, utilizza «Spett.le Società s.p.a.». Assicurati di includere anche l’indirizzo completo, comprensivo di via e codice di avviamento postale (CAP).

2. Oggetto della Diffida

Descrizione Breve e Chiara

Inserisci un oggetto che riassuma in modo conciso il contenuto della diffida. Per un’occupazione abusiva, potresti utilizzare «Diffida per Occupazione Abusiva».

3. Introduzione

Esposizione della Situazione

Inizia la lettera con una breve introduzione che descriva la situazione di fatto. Spiega chi sei e qual è la tua relazione con l’immobile occupato (ad esempio, proprietario o amministratore).

4. Descrizione della Situazione di Lamentela

Dettagli sull’Occupazione Abusiva

Descrivi in dettaglio l’occupazione abusiva, includendo informazioni quali:
– Data in cui è iniziata l’occupazione.
– Descrizione dell’immobile occupato.
– Eventuali comunicazioni precedenti fatte all’occupante.
– Impatti negativi dell’occupazione, come danni materiali o limitazioni d’uso.

5. Richiesta

Invito all’Azione e Termine

Formula chiaramente la tua richiesta al destinatario. In questo caso, richiedi la cessazione immediata dell’occupazione abusiva e il rilascio dell’immobile. È consigliabile assegnare un termine entro il quale il destinatario dovrà adempiere, ad esempio quindici giorni dalla ricezione della diffida.

6. Chiusura

Luogo, Data e Firma

Concludi la diffida inserendo il luogo e la data, seguiti dalla tua firma. La firma è essenziale per conferire valore legale alla diffida, in quanto collega la comunicazione al mittente che la sottoscrive.

Seguendo questa struttura, la diffida sarà formalmente corretta e conterrà tutte le informazioni necessarie per chiarire la situazione e richiedere l’azione desiderata.

Esempio di Diffida per occupazione abusiva

Oggetto: Diffida per Occupazione Abusiva

Io sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [Luogo di Nascita] il [Data di Nascita] e residente a [Indirizzo di Residenza],

scrivo la presente esponendoLe quanto segue:

In qualità di proprietario dell’immobile sito in [Indirizzo dell’Immobile], ho recentemente scoperto che esso è stato occupato abusivamente da Lei, [Nome e Cognome dell’Occupante, se noto], senza il mio consenso o alcun contratto di locazione valido. La suddetta occupazione è iniziata, a mia conoscenza, il [Data di Inizio Occupazione], e nonostante i miei tentativi di contattarla per risolvere amichevolmente la questione, non ho ricevuto alcuna risposta o collaborazione da parte Sua.

L’occupazione abusiva del suddetto immobile mi sta causando gravi disagi e danni economici, in quanto mi priva del legittimo utilizzo del bene e mi espone a responsabilità civili e amministrative. Inoltre, il Suo comportamento costituisce una violazione delle norme previste dal Codice Civile in materia di possesso e proprietà.

Pertanto, alla luce di quanto appena esposto

CHIEDO

Che Lei liberi immediatamente l’immobile sito in [Indirizzo dell’Immobile] da persone e cose di Sua proprietà, restituendomelo nelle condizioni in cui si trovava prima dell’occupazione. Inoltre, richiedo il risarcimento dei danni subiti a causa della Sua condotta illecita, da quantificare in separata sede.

E DIFFIDO

ad adempiere a quanto sopra indicato entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Suo carico.

Distinti saluti.

Luogo e data: [Luogo e Data]

Firma: [Firma del Mittente]

Modello Diffida per occupazione abusiva

Oggetto: Diffida per Occupazione Abusiva

Io sottoscritto [Nome Cognome], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita] e residente a [Indirizzo di residenza],

scrivo la presente esponendoLe quanto segue:

In data [data dell’evento], ho scoperto che il mio immobile sito in [Indirizzo dell’immobile] è attualmente occupato senza alcun titolo legittimo da parte Sua. Tale occupazione è avvenuta senza il mio consenso e in violazione dei miei diritti di proprietà, come comprovato dai documenti catastali e dall’atto di proprietà a me intestato. Nonostante i miei tentativi di contattarLa per risolvere la questione in modo amichevole, non ho ricevuto alcuna risposta da parte Sua e l’occupazione abusiva persiste, arrecandomi un grave danno economico e morale.

Pertanto, alla luce di quanto appena esposto

CHIEDO

che Ella liberi immediatamente l’immobile in oggetto da qualsiasi persona o cosa di Sua proprietà e che me ne restituisca la piena disponibilità entro il termine perentorio di 15 giorni dal ricevimento della presente. Inoltre, Le chiedo di risarcire i danni economici e morali subiti a causa di questa occupazione abusiva, da quantificare in [Importo specifico o modalità di calcolo del danno].

E DIFFIDO

ad adempiere a quanto sopra indicato entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con un inevitabile aggravio di spese a Suo carico.

Distinti saluti.

Luogo e data [Luogo e data della firma]

Firma [Nome e Cognome Firmatario]