La diffida per aggressione verbale è un atto formale che un avvocato redige e invia a nome di un cliente che ha subito comportamenti offensivi e minacciosi da parte di un’altra persona. Si tratta di una comunicazione scritta che ha lo scopo di richiamare l’attenzione del destinatario sui suoi comportamenti scorretti e di invitare a un cambiamento immediato, evitando così ulteriori escalation della situazione.
Indice
Come scrivere un Diffida per aggressione verbale
Per redigere una diffida in caso di aggressione verbale, è fondamentale seguire una struttura chiara e completa. Di seguito, un modello dettagliato delle informazioni necessarie e dei passaggi da seguire.
1. Intestazione
Inizia la diffida inserendo il nome e l’indirizzo del destinatario, collocati in alto a destra.
2. Oggetto
Subito dopo l’intestazione, specifica l’oggetto della diffida. Questo deve essere breve e chiaro, in modo che il destinatario comprenda immediatamente il tema della comunicazione. Ad esempio, puoi scrivere:
– «Diffida per Aggressione Verbale»
3. Introduzione
Nella parte introduttiva della diffida, descrivi brevemente la situazione. Presentati e spiega il motivo per cui stai scrivendo. È importante essere chiari e concisi.
4. Descrizione della Situazione
Prosegui con una descrizione dettagliata dell’aggressione verbale subita. Includi:
-Data e luogo in cui è avvenuto l’episodio.
-Descrizione del comportamento del soggetto, specificando le parole o le frasi offensive utilizzate.
-Impatto che tale comportamento ha avuto su di te, sia a livello emotivo che pratico.
Ad esempio:
“Il giorno [data] presso [luogo], ho subito un’aggressione verbale da parte del Sig. [Nome e Cognome del destinatario], il quale ha utilizzato frasi offensive e minacciose nei miei confronti, causando in me un forte disagio emotivo.”
5. Richiesta
Dopo aver descritto la situazione, è necessario formulare una richiesta chiara. Indica cosa desideri che il destinatario faccia, come:
– Cessare immediatamente comportamenti simili.
– Scusarsi formalmente.
– Impegnarsi a non ripetere tali atteggiamenti in futuro.
Ad esempio:
“Pertanto, con la presente diffida, richiedo la cessazione immediata di tali comportamenti e una formale scusa per l’accaduto, entro e non oltre quindici giorni dalla ricezione della presente.”
6. Termine per l’Adempimento
È importante stabilire un termine entro il quale il destinatario deve adempiere alla tua richiesta, solitamente quindici giorni.
7. Chiusura e Firma
Concludi la diffida con una frase di chiusura, come:
“Resto in attesa di un vostro riscontro.”
Successivamente, inserisci il luogo e la data in cui stai redigendo la diffida e apponi la tua firma. La firma è essenziale in quanto conferisce valore legale al documento.
Esempio di Chiusura
«In fede,
[Luogo, Data]
[Firma]»
Assicurati che la diffida sia chiara e comprensibile, evitando linguaggi eccessivamente complessi. La chiarezza e la precisione sono fondamentali per garantire che il destinatario comprenda le conseguenze delle sue azioni e l’importanza della tua richiesta.
Esempio di Diffida per aggressione verbale
Oggetto: Diffida per Aggressione Verbale
Io sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita] e residente a [Indirizzo completo],
scrivo la presente esponendoLe quanto segue:
In data [specificare la data], presso [luogo dell’evento], ho subito un episodio di aggressione verbale da parte Sua. Durante la conversazione, Lei ha rivolto nei miei confronti frasi offensive e minacciose, creando in me una situazione di disagio e paura. In particolare, [descrivere in modo specifico le parole o le frasi utilizzate, l’atteggiamento e il contesto dell’aggressione]. Tale comportamento è inaccettabile e lesivo della mia dignità personale, oltre a costituire una violazione delle norme di rispetto e di civile convivenza.
Pertanto, alla luce di quanto appena esposto,
CHIEDO
che Lei riconosca la gravità del suo comportamento e si scusi formalmente per le sue azioni. Inoltre, Le richiedo di astenersi da ulteriori contatti nei miei confronti, onde evitare il ripetersi di situazioni simili in futuro.
E DIFFIDO
ad adempiere a quanto sopra entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Suo carico.
Distinti saluti.
Luogo e data: [Luogo e data]
Firma: [Firma]
Modello Diffida per aggressione verbale
Oggetto: Diffida per Aggressione Verbale
Io sottoscritto, [Nome e Cognome], nato a [Luogo di nascita] il [Data di nascita] e residente a [Indirizzo completo],
scrivo la presente esponendoLe quanto segue:
In data [data dell’incidente], ho subito un’aggressione verbale da parte Sua, durante la quale sono stati proferiti nei miei confronti insulti e minacce che hanno leso la mia dignità personale e il mio stato d’animo. Tali comportamenti non solo sono inaccettabili, ma violano anche il principio di rispetto reciproco che dovrebbe caratterizzare le interazioni tra individui. L’episodio si è verificato in [luogo in cui è avvenuto l’incidente] e si è svolto in presenza di [eventuali testimoni].
Pertanto, alla luce di quanto appena esposto
CHIEDO
un’immediata e formale scusa per l’accaduto, nonché un impegno da parte Sua a non ripetere comportamenti simili in futuro. È fondamentale che ci si adoperi per mantenere un clima di rispetto e civile convivenza, e confido nella Sua disponibilità a risolvere la questione in modo pacifico.
E DIFFIDO
ad adempiere a quanto sopra entro e non oltre 15 giorni dal ricevimento della presente. Trascorso infruttuosamente questo termine, mi vedrò costretto ad adire le vie legali, ricorrendo all’autorità giudiziaria competente per la tutela delle mie ragioni, con aggravio di spese a Suo carico.
Distinti saluti.
Luogo e data: [Luogo e data]
Firma: [Firma]