Modulistica

Lettera al comune per alberi pericolosi – Esempio e Fac Simile Compilabile

Una lettera al comune per alberi pericolosi è una comunicazione scritta inviata alle autorità comunali per segnalare la presenza di alberi che rappresentano un potenziale pericolo per la sicurezza pubblica. Questa lettera viene solitamente redatta da cittadini o associazioni che hanno notato alberi malati, danneggiati o in condizioni precarie che potrebbero cadere o causare danni a persone o proprietà. Nella lettera, si descrive la posizione degli alberi, il loro stato di salute e si richiede all’amministrazione comunale di adottare le necessarie misure di salvaguardia, come la potatura, la rimozione o la valutazione da parte di un esperto. L’obiettivo principale di questa lettera è garantire la sicurezza della comunità e prevenire incidenti o danni derivanti da alberi pericolosi.

A cosa serve una Lettera al comune per alberi pericolosi

Una Lettera al Comune per alberi pericolosi è uno strumento utilizzato per comunicare alle autorità comunali la presenza di alberi che rappresentano un potenziale pericolo per la sicurezza pubblica. Questa lettera permette di segnalare la presenza di alberi malati, danneggiati o instabili che potrebbero cadere o perdere rami in modo imprevisto, mettendo a rischio la vita delle persone o danneggiando proprietà pubbliche o private.

La lettera al Comune serve a richiedere un intervento immediato e adeguato da parte delle autorità competenti per valutare la situazione e prendere le misure necessarie per ridurre il rischio associato all’albero pericoloso. Questo può includere l’ispezione dell’albero da parte di un esperto, la valutazione del suo stato di salute e stabilità, nonché l’eventuale potatura o rimozione dell’albero se si ritiene che rappresenti un grave pericolo.

La lettera dovrebbe fornire informazioni dettagliate sulla posizione dell’albero, la sua descrizione fisica e il motivo per cui si ritiene che rappresenti un pericolo. È importante includere qualsiasi evidenza fotografica della situazione per supportare la richiesta e fornire ulteriori dettagli sulla vicinanza di edifici, strade o altre strutture che potrebbero essere colpite dall’albero in caso di caduta.

La lettera al Comune per alberi pericolosi è uno strumento importante per garantire la sicurezza della comunità e per sollecitare un intervento tempestivo da parte delle autorità competenti. È fondamentale che venga redatta in modo chiaro e conciso, includendo tutte le informazioni rilevanti per consentire al Comune di valutare adeguatamente la situazione e prendere le azioni necessarie per garantire la sicurezza di tutti.

Come scrivere una Lettera al comune per alberi pericolosi

Una lettera al comune per segnalare la presenza di alberi pericolosi dovrebbe contenere una serie di informazioni importanti per garantire una corretta valutazione e intervento da parte delle autorità competenti. Di seguito, sono elencate le informazioni fondamentali da includere nella lettera:

1. Intestazione: Inizia la lettera con i tuoi dati personali, inclusi il tuo nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email. Inserisci anche la data in cui scrivi la lettera.

2. Indirizzo del comune: Indirizza la lettera al responsabile dell’ufficio del comune competente per la manutenzione delle strade e degli alberi.

3. Oggetto: Specifica l’oggetto della lettera in modo chiaro e conciso. Ad esempio, “Segnalazione di alberi pericolosi”.

4. Saluto: Inizia la lettera con un saluto formale, come “Gentile [Nome del responsabile del comune]”.

5. Introduzione: Nella prima parte della lettera, spiega brevemente il motivo per cui stai scrivendo. Ad esempio, “Mi rivolgo a voi per segnalare la presenza di alberi pericolosi che rappresentano un rischio per la sicurezza pubblica”.

6. Descrizione dettagliata: Fornisci una descrizione accurata degli alberi pericolosi, inclusa la loro posizione esatta. Indica se si trovano lungo una strada, in un parco o in altre aree pubbliche. Descrivi anche le condizioni degli alberi, come la presenza di rami morti, radici danneggiate o inclinazione eccessiva.

7. Fotografie: Allega fotografie degli alberi pericolosi per evidenziare meglio la situazione. Le immagini possono aiutare a comprendere meglio la gravità del problema e facilitare l’identificazione degli alberi in questione.

8. Rischio potenziale: Spiega chiaramente il rischio potenziale associato agli alberi pericolosi. Ad esempio, potresti menzionare il pericolo di caduta di rami o dell’intero albero, il rischio di danni alle proprietà o il pericolo per la sicurezza dei pedoni e dei veicoli.

9. Richiesta di intervento: Chiedi al comune di valutare l’area e prendere le misure necessarie per eliminare il pericolo. Puoi suggerire di effettuare un’ispezione da parte di un esperto o di un arboricoltore qualificato per valutare la situazione in modo più approfondito.

10. Firma: Concludi la lettera con una frase di saluto formale, come “Cordiali saluti”, seguita dal tuo nome completo. Firma la lettera a mano se la invii per posta, altrimenti puoi digitare il tuo nome se la invii via email.

11. Allegati: Se hai altre documentazioni o prove che possono essere utili per la valutazione della situazione, come rapporti di esperti o articoli di giornale, includili come allegati alla lettera.

Infine, verifica attentamente la lettera per assicurarti che sia chiara, concisa e corretta dal punto di vista grammaticale e ortografico.

Esempio Lettera al comune per alberi pericolosi

Gentile Comune,

Mi rivolgo a voi per segnalare un problema che sta mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini nel quartiere in cui risiedo. Ho notato che alcuni alberi lungo le strade principali presentano segni evidenti di pericolo imminente. I rami sono fragili e pendono in modo instabile, lasciando pensare che possano cedere da un momento all’altro.

Questa situazione mi preoccupa profondamente poiché potrebbe causare incidenti gravi, danni alle proprietà o addirittura mettere in pericolo la vita di chiunque si trovi in prossimità degli alberi in questione. Purtroppo, ho già assistito a diverse cadute di rami di dimensioni considerevoli, che hanno causato danni materiali e potenzialmente avrebbero potuto ferire persone.

Ritengo sia fondamentale che il Comune prenda provvedimenti tempestivi per evitare che si verifichino incidenti ancora più gravi. Vi chiedo quindi di effettuare un’ispezione approfondita degli alberi indicati, al fine di valutare lo stato di salute e la stabilità degli stessi. In caso di riscontro di pericolo imminente, vi prego di procedere con la rimozione o la potatura degli alberi, al fine di garantire la sicurezza della comunità.

Inoltre, vorrei suggerire l’opportunità di avviare un programma di manutenzione regolare per tutti gli alberi presenti sul territorio comunale. Una manutenzione periodica permetterebbe di individuare e risolvere eventuali problemi fin dalle prime fasi, evitando situazioni di pericolo per i cittadini.

Confido nella vostra attenzione e nella vostra pronta risposta a questa segnalazione. Sono convinto che il Comune sia impegnato a garantire la sicurezza dei suoi abitanti e a preservare il patrimonio naturale del territorio.

Ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione,

Cordiali saluti,

Fac simile Lettera al comune per alberi pericolosi

[Data]

Oggetto: Segnalazione alberi pericolosi nel territorio comunale

Spett.le [Nome del Comune],

mi rivolgo a voi in qualità di cittadino [Nome/Cognome], residente in [Indirizzo completo]. Desidero portare alla vostra attenzione una questione di estrema importanza riguardante la sicurezza pubblica nel nostro territorio.

Nel corso degli ultimi mesi, ho notato con crescente preoccupazione la presenza di diversi alberi che rappresentano un potenziale pericolo per la comunità. Questi alberi, situati in diverse zone del nostro comune, mostrano evidenti segni di deperimento, quali rami secchi, inclinazione pericolosa, presenza di cavità o radici danneggiate.

La mia preoccupazione principale riguarda il possibile pericolo che questi alberi rappresentano per i cittadini e per la loro incolumità. In particolare, l’eventualità che possano cadere o perdere rami in maniera improvvisa, soprattutto durante temporali o venti forti, potrebbe causare danni alle persone, ai veicoli e alle strutture circostanti.

Per tale motivo, chiedo al Comune di prendere in considerazione questa segnalazione al fine di avviare un’ispezione accurata delle aree interessate e di procedere con le necessarie azioni di prevenzione e sicurezza. Sarebbe opportuno eseguire una valutazione del rischio per individuare gli alberi potenzialmente pericolosi e adottare le misure correttive più appropriate.

Inoltre, suggerisco di avviare un programma di manutenzione periodica degli alberi presenti nel territorio comunale, al fine di monitorare il loro stato di salute e intervenire tempestivamente per prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Confido nella vostra sensibilità e attenzione verso questa problematica, in modo che si possa garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini. Sono a vostra disposizione per fornire ulteriori informazioni o per collaborare nell’individuazione delle aree più critiche.

Ringraziando anticipatamente per l’attenzione dedicata a questa segnalazione, resto in attesa di un vostro cortese riscontro.

Distinti saluti,

[Il tuo nome e cognome]

Conclusioni

In conclusione, scrivere una lettera al comune per segnalare alberi pericolosi è un atto di responsabilità verso la comunità e la propria sicurezza. La guida su come scrivere questa lettera è stata pensata per offrire una struttura chiara e dettagliata, che consenta di comunicare in modo efficace e persuasivo. Ricordatevi di includere informazioni precise sulla posizione degli alberi, i potenziali rischi che possono rappresentare e le eventuali prove fotografiche. Siate cortesi e rispettosi nel tono, ma al tempo stesso assertivi nel richiedere un’azione tempestiva da parte del comune. Ricordate che la vostra segnalazione può contribuire a prevenire incidenti o danni alle persone e alle proprietà. Utilizzate questa guida come strumento e siate protagonisti del cambiamento, lavorando insieme al comune per rendere il vostro ambiente più sicuro e protetto.

Modulistica

Lettera al comune per richiesta di intervento – Esempio e Fac Simile Compilabile

Una lettera al comune per richiesta di intervento è un documento scritto da un cittadino o un gruppo di cittadini che viene inviato all’amministrazione comunale per chiedere un intervento o una soluzione a una determinata problematica o esigenza all’interno del territorio comunale. Questa lettera può riguardare diversi argomenti come la manutenzione delle strade, la pulizia dei parchi, la sicurezza, la risoluzione di problemi ambientali o infrastrutturali, la richiesta di servizi, la segnalazione di disagi o pericoli, e così via. La lettera dovrebbe essere chiara, concisa e dettagliata, descrivendo in modo accurato il problema, indicando l’ubicazione, fornendo eventuali prove o testimoni, e proponendo soluzioni o richieste specifiche. È importante includere i propri dati personali e un recapito telefonico o email per consentire al comune di contattare il richiedente per ulteriori informazioni o per comunicare gli eventuali progressi o risoluzioni.

A cosa serve una Lettera al comune per richiesta di intervento

Una “Lettera al comune per richiesta di intervento” è un documento scritto utilizzato per richiedere l’intervento o l’azione da parte del comune o dell’amministrazione comunale in relazione a una determinata problematica o situazione che necessita di attenzione o risoluzione.

Questa lettera può essere utilizzata per affrontare una vasta gamma di questioni, come ad esempio:

1. Richiesta di riparazione o manutenzione di strade, marciapiedi, illuminazione pubblica, segnaletica stradale o altre infrastrutture comunali.
2. Segnalazione di situazioni di pericolo o problemi di sicurezza pubblica, come ad esempio buche pericolose, alberi caduti, illuminazione malfunzionante o situazioni di degrado.
3. Richiesta di interventi per migliorare il servizio di trasporto pubblico locale, come nuove fermate, orari più convenienti o maggiori frequenze di passaggio.
4. Richiesta di bonifica o pulizia di aree pubbliche o di interventi per la cura e la manutenzione di parchi, giardini o spazi verdi.
5. Segnalazione di situazioni di disagio o problematiche sociali che richiedono l’attenzione dell’amministrazione comunale, come ad esempio la mancanza di servizi per anziani, disabili o persone in difficoltà.
6. Richiesta di interventi per la tutela dell’ambiente, come la rimozione di rifiuti illegali o la promozione di iniziative di riciclaggio e sostenibilità.

La lettera dovrebbe essere scritta in modo chiaro, cortese e formale, indicando chiaramente la problematica o la richiesta specifica, fornendo dettagli aggiuntivi o prove se necessario e chiedendo un intervento o una risposta formale da parte del comune entro un determinato termine. È importante fornire anche i propri dati personali e di contatto, così come eventuali allegati o documentazione di supporto.

In conclusione, una “Lettera al comune per richiesta di intervento” è uno strumento utile per comunicare con l’amministrazione comunale e richiedere un’azione o una soluzione a determinate problematiche o situazioni che riguardano l’interesse pubblico.

Come scrivere una Lettera al comune per richiesta di intervento

Una lettera al comune per richiesta di intervento deve contenere diverse informazioni chiave per essere efficace e ben strutturata. Ecco una spiegazione dettagliata di quali informazioni dovrebbero essere incluse:

1. Intestazione: Inizia la lettera con un’intestazione formale che includa il tuo nome e il tuo indirizzo completo in alto a sinistra. Subito sotto, inserisci la data in cui stai scrivendo la lettera.

2. Oggetto: Sotto l’intestazione, scrivi l’oggetto della tua lettera in grassetto o sottolineato. L’oggetto dovrebbe essere breve e specifico, indicando chiaramente il motivo della richiesta di intervento al comune. Ad esempio, “Richiesta di intervento per strada dissestata nel quartiere XYZ”.

3. Saluto: Dopo l’oggetto, saluta il destinatario con un saluto formale come “Egregio Sindaco” o “Gentile Assessore”. Se conosci il nome del destinatario, utilizzalo per personalizzare ulteriormente il saluto.

4. Introduzione: Nella prima parte della lettera, introduci te stesso brevemente e spiega il motivo per cui stai scrivendo. Ad esempio, potresti iniziare con “Mi chiamo [nome] e sono un residente del quartiere XYZ. Sto scrivendo questa lettera per esporre un problema che richiede l’intervento del comune.”

5. Descrizione del problema: Spiega dettagliatamente il problema che desideri segnalare al comune. Fornisci informazioni precise sulla natura del problema, come ad esempio una strada dissestata, un lampione non funzionante o una zona di parcheggio insufficiente. Descrivi gli effetti negativi che il problema ha sulla comunità e spiega perché è importante che il comune intervenga.

6. Fatti e prove: Se possibile, fornisci fatti e prove che supportino la tua richiesta di intervento. Ad esempio, potresti allegare foto del problema o citare statistiche sulla frequenza di incidenti nella zona interessata. Questi elementi aiuteranno a rendere la tua richiesta più persuasiva.

7. Richiesta di azione: Dopo aver descritto il problema, esponi chiaramente la tua richiesta di azione al comune. Puoi chiedere un intervento immediato per risolvere il problema, una riqualificazione dell’area o qualsiasi altra azione specifica che ritieni necessaria. Assicurati di formulare la richiesta in modo chiaro e conciso.

8. Chiusura: Concludi la tua lettera ringraziando il destinatario per l’attenzione e fornendo i tuoi recapiti per eventuali ulteriori informazioni o per contattarti. Utilizza una chiusura formale come “Distinti saluti”.

9. Firma: Dopo la chiusura, lascia uno spazio vuoto per firmare la lettera e scrivi il tuo nome in stampatello sotto la firma.

10. Allegati: Se hai allegato prove o documenti alla lettera, menzionali nella parte inferiore della pagina, ad esempio “Allego foto del problema come prova”.

Assicurati di rileggere attentamente la lettera per correggere eventuali errori ortografici o grammaticali prima di spedirla al comune. Inoltre, invia la lettera tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnala personalmente per avere una traccia della tua richiesta.

Esempio Lettera al comune per richiesta di intervento

Gentile Comune,

Mi rivolgo a voi per richiedere un intervento urgente riguardante un problema di manutenzione stradale nella mia zona.

Nel quartiere in cui risiedo, la strada principale presenta numerose buche che rendono il transito insicuro e rischioso per i pedoni e gli automobilisti. Questo stato di degrado è presente da diversi mesi e sta peggiorando giorno dopo giorno.

Le buche presenti sulla strada rappresentano un pericolo per la sicurezza di tutti coloro che la utilizzano quotidianamente. Sono già stati segnalati alcuni casi di incidenti dovuti alle condizioni precarie del manto stradale.

Chiedo pertanto che venga effettuato un intervento di riparazione delle buche e la messa in sicurezza della strada nel suo complesso. Lavori di manutenzione stradale come questo sono essenziali per garantire la sicurezza della comunità e migliorare la qualità della vita di tutti i residenti.

Spero che il Comune possa intervenire quanto prima per risolvere questo problema, al fine di evitare ulteriori incidenti e disagi per i cittadini.

Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e resto in attesa di una vostra risposta positiva.

Distinti saluti, [Nome]

Fac simile Lettera al comune per richiesta di intervento

[Data]

Gentile [Nome del Responsabile],

Mi rivolgo a Lei in qualità di cittadino/a residente in [Nome del Comune] per richiedere un intervento urgente da parte del Comune riguardo a un problema che sta causando notevoli disagi nella mia zona di residenza.

Desidero segnalare che, da diverso tempo, si è verificato un grave deterioramento delle strade e delle infrastrutture nella zona [Nome della zona]. Le strade sono piene di buche profonde, crepe e avvallamenti che rendono pericoloso il transito veicolare e pedonale. Questa situazione sta causando danni alle automobili e mette a rischio la sicurezza dei residenti, specialmente durante le ore di maggior affluenza del traffico.

Inoltre, vorrei evidenziare che l’illuminazione pubblica nella zona è carente e in alcuni punti completamente assente. Ciò crea un ambiente poco sicuro durante le ore serali e notturne, aumentando il rischio di incidenti e di atti vandalici.

Mi preme sottolineare che la situazione attuale sta causando un notevole disagio per i residenti, che si trovano impossibilitati a utilizzare le strade in modo sicuro e agevole. Inoltre, l’assenza di illuminazione pubblica rende la zona poco invitante e poco sicura per la vita notturna, influenzando negativamente la qualità della vita di tutti i residenti.

Pertanto, chiedo al Comune di prendere in considerazione questa mia richiesta e di intervenire quanto prima per risolvere i problemi evidenziati. Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria che richiedono l’asfaltatura delle strade danneggiate e la riparazione o l’installazione di nuovi punti luce.

Sono consapevole che il Comune è impegnato in numerose attività e che le risorse sono limitate, tuttavia, ritengo che la sicurezza e il benessere dei cittadini siano di fondamentale importanza e che sia necessario intervenire tempestivamente per evitare ulteriori danni e per migliorare la qualità della vita nella nostra comunità.

Confido nel Vostro impegno e nella Vostra attenzione nel prendere in considerazione la mia richiesta. Sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni o per partecipare attivamente in qualsiasi iniziativa che possa contribuire al miglioramento della situazione.

In attesa di un cortese riscontro, porgo cordiali saluti.

[Nome e Cognome]
[Indirizzo]
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]

Conclusioni

In conclusione, spero che questa guida su come scrivere una lettera al comune per richiesta di intervento sia stata utile nel fornire le informazioni necessarie per redigere una comunicazione efficace e persuasiva. Scrivere una lettera formale al comune richiedendo un intervento può sembrare un compito intimidatorio, ma seguendo i passaggi indicati e adottando un approccio chiaro e conciso, si può aumentare significativamente la probabilità di ottenere una risposta positiva. Ricordate di fornire tutti i dettagli necessari, essere cortesi e rispettosi nei confronti del destinatario e di seguire eventuali indicazioni specifiche fornite dal comune stesso. Infine, tenete presente che la scrittura è un’abilità che si perfeziona con la pratica, quindi non scoraggiatevi se la vostra prima lettera non ottiene il risultato desiderato. Continuate a migliorare le vostre competenze e a cercare feedback per diventare sempre più abili nell’arte di comunicare per iscritto. Buona fortuna nella vostra richiesta di intervento al comune!

Soldi

Come Risparmiare su Bollette di Luce e Gas

La spesa media di una famiglia italiana per le bollette di luce e gas supera mediamente i 1600 euro annui. Per la precisione gli italiani spendono in media 1150 euro annui per la bolletta del gas e 530 euro per quella della luce. Cifre significative, soprattutto in un periodo come questo in cui la ripresa economica tarda ad arrivare.

CAMBIARE OPERATORE

In materia di energia però le medie non sono tutto. Lo stile di vita di ciascuno e il numero dei componenti della famiglia o piccola impresa condizionano infatti enormemete il tipo di consumi e quindi, anche, la bolletta. L’errore di molti consumatori è quello di cambiare il gestore o effettuare il passaggio dal mercato a maggior tutela a quello libero o viceversa al buio, senza fare un giusto confronto di tutte le offerte presenti sul mercato luce e gas. Un altro errore molto comune è quello di pensare che possa esserci l’offerta giusta per tutti. Non esiste un’offerta che sia buona per tutti ma è possibile trovare l’offerta giusta in base ai nostri consumi. Su questo punto l’Autorità per l’energia fornisce uno strumento molto utile come il ‘TrovaOfferte’. Di che si tratta? Il ‘TrovaOfferte’ è un motore di ricerca disponibile sul sito internet dell’Autorità che consente ai clienti finali domestici di confrontare informazioni sulle offerte commerciali per la fornitura di energia elettrica e gas. E’ possibile effettuare una ricerca personalizzata inserendo i propri consumi annuali che si ricavano dalla bolletta. Bisogna poi precisare il luogo di fornitura e rispondere ad alcune domande (per esempio: quante lavatrici a settimana? quante volte l’uso del forno? etc.).

OCCHIO A TEMPI E DOPPIE FATTURE

I tempi di attesa per il passaggio da un operatore all’altro si sono ridotti nell’ultimo biennio. Ma non sono pochi i clienti che hanno incontrato criticità nel momento del cambio di fornitore di energia. Uno dei problemi riscontrati è quello relativo alla doppia fatturazione. Può accadere, infatti, che il cliente possa ricevere per lo stesso periodo di consumo una bolletta dal vecchio venditore e una da quello nuovo. Cosa si fa in questi casi? Il cliente deve inviare la richiesta di rettifica al venditore con cui non ha avuto alcun contratto di fornitura nel periodo di consumo oggetto della bolletta. Se il cliente invia la richiesta di rettifica al venditore sbagliato, quest’ultimo è tenuto a informare il cliente dell’errore entro 30 giorni solari, cioè secondo i tempi previsti per la risposta alle richieste di informazione.

Nel caso di effettivo errore di fatturazione da parte del venditore quest’ultimo deve provvedere alla rettifica di fatturazione ed eventualmente ad accreditargli le somme non dovute, se già pagate, entro 20 giorni solari dalla data in cui ha ricevuto la richiesta scritta di rettifica di fatturazione.

Se l’importo da accreditare è superiore all’importo addebitato nella bolletta di fine rapporto, il credito deve essere versato al cliente con rimessa diretta. Se il venditore effettua la rettifica dopo più di 20 giorni solari, deve accreditare sulla bolletta di chiusura del contratto un indennizzo automatico di 20 euro se il rimborso arriva entro 40 giorni, di 40 euro se arriva tra 40 e 60 giorni, di 60 euro se arriva oltre 60 giorni.

Negli ultimi anni il problema delle doppie fatturazioni è migliorato: i casi sono scesi del 50%.

GUASTI E CONTATORI

A chi rivolgersi quando si verifica un guasto o quando il contatore indica dati anomali? Prima di rispondere a questo interrogativo bisogna chiarire bene la distinzione fra venditore di energia e distributore di energia. Da quando è stato liberalizzato il mercato i due ruoli sono nettamente differenti. Il venditore di energia è l’operatore con cui si stringe un contratto di fornitura, il distributore è, invece, colui che si occupa della gestione della rete e provvede alla sua manutenzione, ai nuovi allacciamenti e al servizio di pronto intervento.

Nel caso della fornitura di energia elettrica, la riparazione dei guasti e il ripristino dell’alimentazione restano responsabilità dell’impresa di distribuzione. Anche se cambia il venditore dell’energia elettrica, il numero del servizio guasti resta lo stesso. Per quanto riguarda la fornitura di gas se si dovessero verificare problemi al contatore bisognerà segnalare il problema al fornitore il quale a sua volta segnalerà il guasto al distributore. In caso di dispersione di gas bisogna chiamare immediatamente il servizio di pronto intervento. Il numero telefonico da chiamare è indicato in bolletta ed è uguale per tutti i venditori.

 

Soldi

Come Risparmiare su Porte e Finestre di Casa

Esistono materiali che consentono di avere finestre e porte finestre che contribuiscono non poco al nostro risparmio energetico.

Per serramenti ed infissi l’utilizzo del PVC (polivinilcloruro), con i suoi numerosi pregi quali versatilità d’impiego, riciclabilità, resistenza al fuoco, stabilità, impermeabilità ai liquidi ed ai gas, efficienza termica, fonoassorbenza, consente di garantire il rispetto dei parametri stabiliti dalle attuali normative per favorire il risparmio energetico e la compatibilità ambientale.

I serramenti in PVC, non essendo soggetti a corrosione, non richiedono manutenzione, per cui hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo complessivo, considerando anche l’effettivo risparmio energetico che consentono per le spese di riscaldamento. Un serramento è considerato isolante quando i valori di transmittanza del materiale che compone l’infisso assicurano bassa conducibilità termica.

Per avere prestazioni più efficienti, al profilo in PVC, bisogna aggiungere l’utilizzazione di un vetro basso emissivo.

Il vetro basso emissivo altro non è che un vetro isolante, che limita la dispersione termica dall’interno dell’abitazione. Costituito da due o più lastre distanziate da uno o più profili distanziatori.

Un vetro isolante differisce da un normale vetro, soprattutto perché sottoposto ad un particolare trattamento che determina il deposito di uno strato di ossidi metallici, grazie al quale si riescono a contenere le dispersioni, potendo godere di un ambiente abitativo più caldo d’inverno, promuovendo l’accumulo di calore solare, minore condensa ed altri vantaggi. Questi vetri oltre a ridurre gli scambi termici con l’ambiente esterno, garantiscono il passaggio della luce negli ambienti interni.

Particolare tipo di vetro basso emissivo è il vetro selettivo che con la sua azione di filtro dei raggi solari, riduce l’irraggiamento e la trasmissione del calore esterno negli ambienti interni. Grazie a queste caratteristiche, nel periodo invernale trattiene il calore e nei mesi caldi lo riflette.

Un ulteriore accorgimento tecnico è quello dell’incollaggio diretto all’anta della vetrocamera, che fa corpo unico con la struttura, diventando portante.
Il risultato è una finestra con proprietà energetiche e meccaniche notevolmente migliori.

 

Soldi

Come Risparmiare sulla Costruzione di una Piscina

Il sogno di avere una piscina è comune un po’ tutti.

Ovviamente non tutti hanno uno spazio dove poter sistemare all’aperto una piscina di grandi dimensioni, ma in caso contrario c’è la possibilità di poter costruirvi quella piscina tanto desiderata.

Cosa serve? tanta buona volontà e qualche decina di euro.

I materiali da utilizzare sono: pallet, teli, vecchi tubi inutilizzati, e pezzi di stoffa, insomma tutto materiale riciclato che con una spesa di poche decine di euro ci da la possibilità di costruire una piscina di tutto rispetto.

Adesso andiamo a vedere l’utilizzo di ogni singolo oggetto.

Innanzitutto bisogna stendere un telo a terra come base della vostra piscina, disponete sul telo i pallet accostandoli l’un l’altro così da realizzare la struttura esterna, successivamente intorno alla struttura vengono applicati i tubi come giunture che riescono a tenere unito tutto il legno senza cedere alla forza dei litri d’acqua che verranno versati al suo interno.

Una volta sistemata la struttura primaria, applicare dei pezzi di stoffa dove si trovano le giunture dei pallet per evitare che gli spigoli possano danneggiare la parte più esterna della piscina, coprire il tutto con teli impermeabili interni.

Infine si va ad inserire l’ultimo dei teli, quello azzurro superiore e a bloccarlo sulla struttura dei pallet. Si tratta quindi di una costruzione davvero semplice se amate il fai da te e da realizzare con oggetti molto economici.

L’esterno, per essere gradevole alla vista, si potrebbe coprire con una sorta di decorazione in legno.

La moda dei pallet ultimamente sta spopolando: il web è davvero ricco di immagini e filmati di persone che riescono a realizzare con essi praticamente qualsiasi cosa, dall’arredamento per la casa a quello per l’esterno, ma l’idea di realizzare un’ intera piscina esterna con i pallet usati ha il suo fascino ed è un’idea molto interessante.

Se prendiamo in considerazione il prezzo, infatti, una piscina di modiche dimensioni può arrivare a costare dai 6-700 fino ai 1.000 euro.

Mentre per quella realizzata con oggetti usati le spese sono di appena 70 euro: dovete aggiungere però che se desiderate un lavoro a regola d’arte non potete evitare di acquistare una piccola pompa da piscina e le sostanze che vi aiuteranno a mantenere l’acqua pulita.